Skip to content Skip to footer

CyberSecurity, AI, High Performance Computing e Cloud Computing, il Campania DIH e PRIDE all’Innovation Village

All’interno della decima edizione di ‘Innovation Village’, la piattaforma degli innovatori, gli appuntamenti organizzato dal Campania Dih- Rete Confindustria, in collaborazione con PRIDE Polo Regionale per l’Innovazione Digitale Evoluta.

Il primo sulla CyberSecurity. Sicurezza cibernetica e resilienza digitale, normativa e nuovi obblighi, partendo dallo stato dell’arte della Cybersecurity i temi analizzati, dagli esperti dell’EDIH PRIDE, Professionisti, Accademici e Ricercatori, le vision in termini di attività in termini di progetti industriali. Un incontro per approfondire quelle che sono le sfide e le opportunità del futuro della sicurezza informatica globale.

“Una utile occasione per confrontarsi con le imprese e le startup. Abbiamo approfondito gli aspetti normativi e le sfide strategiche per le imprese. La sicurezza è un aspetto fondamentale per tutti”. Ha detto la Professoressa Valentina Casola, dell’Università di Napoli Federico II – Centro Regionale Information Communication Technology – CeRICT scrl che ha moderato il tavolo.

“Garantire la confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati e dei servizi è obiettivo comune. Opportune strategie di sicurezza, commisurate al contesto da proteggere e continua formazione del personale rispetto ai rischi informatici, sono le parole chiave difronte ai nuovi scenari” ha aggiunto.

Gli Speakers che hanno animato il tavolo.

Prof. Massimiliano Rak, Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Christian Esposito, Università degli Studi di Salerno

Prof. Mario Barbareschi, Università degli Studi di Napoli Federico II

Paolo Campegiani, Bit4ID

Pietro De Angelis, Netgroup

 

‘Intelligenza Artificiale, High Performance Computing e Cloud Computing’ è stato, invece, il titolo del secondo tavolo di lavoro. Quale lo stato dell’arte, le criticità e le prospettive future di una delle tecnologie più rivoluzionarie che sta cambiando il modo di programmare e svolgere qualsiasi funzione ed attività, le domande alle quali si è data una risposta.

Con gli esperti dell’EDIH PRIDE, Professionisti, Accademici e Ricercatori si è discusso delle nuove prospettive della ricerca scientifica e dello sviluppo industriale dell’Intelligenza Artificiale. Grazie alle testimonianze aziendali approfondito anche l’aspetto delle infrastrutture di ricerca che vengono utilizzate per addestrare i modelli di ogni singola azienda per la gestione dei dati.

 “E’una grande partita, è attualità. Il confronto a più voci, che Innovation Village promuove, aiuta. Si è discussione delle innovazioni, del valore applicativo sui prodotti e sui processi. Un confronto eterogeneo ma con l’obiettivo comune di giocare, insieme, questa partita” ha detto la Professoressa Flora Amato, Università degli Studi di Napoli Federico II – Centro Regionale Information Communication Technology – CeRICT scrl, che ha moderato l’appuntamento.

 Gli Speakers:

Prof. Stefano Marrone, Università degli Studi di Napoli Federico II

Dott. Marco Pota, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni

Prof. Pasquale Vergara, Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof.ssa Lutgarda Bozzetto, Università degli Studi di Napoli Federico II

Ing. Vincenzo Esposito, Technova Consorzio Politecnico per l’innovazione

Ing. Rita Salviati, Reply

Dott. Ruben Yari, PVeneziano

Ing. Flavia Napoletano,  PricewaterhouseCoopers Italy

E ‘intervenuto Edoardo Imperiale, AD Campania DIH – Rete Confindustria Scarl e Coordinatore EDIH PRIDE che ha sottolineato “la valenza strategica dell’incontro”.