Le tecnologie
INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’Intelligenza Artificiale (IA) si riferisce alla simulazione dell’intelligenza umana in macchine progettate per prendere decisioni e agire come persone. L’IA ha quindi l’obiettivo, o meglio l’ambizione, di emulare le capacità cognitive dell’essere umano, aumentandone l’efficacia. A livello operativo, l’IA è un insieme di tecnologie che possono essere utilizzate a supporto dell’innovazione dei processi e servizi aziendali e, in particolare: per l’analisi di dati, anche in forma destrutturata, l’emulazione del ragionamento, l’interpretazione del linguaggio naturale, la lettura di immagini e testi, la capacità di effettuare previsioni e generare suggerimenti, il recupero intelligente dei dati e molto altro.
Per dare un senso del livello al quale questi sistemi sono giunti, abbiamo chiesto all’IA di definire se stessa e la risposta, per quanto divulgativa, copre a pieno il senso della rivoluzione che è tuttora in atto.
“L’IA si riferisce alla simulazione dell’intelligenza umana in macchine progettate per pensare e agire come gli esseri umani. Queste macchine vengono addestrate per eseguire compiti che normalmente richiedono intelligenza umana, come la percezione visiva, il riconoscimento del linguaggio, la presa di decisioni e la traduzione del linguaggio. L’obiettivo della ricerca sull’IA è quello di creare sistemi in grado di eseguire compiti che normalmente richiedono intelligenza umana e migliorare la vita delle persone.” – Fonte: Chat-GPT (openAI).
In questo progetto l’IA fa parte della prima linea di servizi che vengono messi a disposizione e consisterà nella verticalizzazione di numerosi sotto-servizi:
▶ ML-algorithms design, training, optimization (MLS)
▶ Digital Twin Simulation (DTS)
▶ Integration and Test services based on AI, smart sensors and AR (SmartIT)
HIGH PERFORMANCE COMPUTING

L’High Performance Computing (HPC), ovvero Calcolo ad Alte Prestazioni, consiste nell’utilizzo di supercomputer e cluster di computer altamente avanzati per eseguire applicazioni complesse e ad alte prestazioni. L’HPC combina hardware e software altamente specializzati per fornire potenza di elaborazione parallela e distribuita per risolvere problemi complessi in modo efficiente. Viene utilizzato in molte industrie, tra cui scienze naturali, finanza, manifattura, energia e sanità, per supportare la ricerca e lo sviluppo e risolvere problemi complessi. In questo progetto l’HPC fa parte della prima linea di servizi che vengono messi a disposizione e consisterà nella verticalizzazione di numerosi sotto-servizi:
▶ HPC as a service (HPCP)
▶ Cloud Multicloud migration (CMM)
CYBER SECURITY

E’ importante che tutte le aziende si dotino di meccanismi di protezione dei propri dati e delle proprie infrastrutture per garantirne in ogni momento l’accessibilità, l’integrità e la confidenzialità dei dati e dei sistemi. A tale scopo, i servizi di cybersecurity del progetto pride mirano a supportare le imprese nell’implementazione delle funzioni principali previste dagli standard attuali, ovvero: 1) Identificare le risorse sensibili, ovvero analizzare e conoscere tutti i sistemi, le risorse, i dati, le strutture e i processi del sistema informativo e suscettibili ad attacchi; 2) Proteggere le risorse, ovvero predisporre opportuni meccanismi di protezione di tutti gli elementi identificati; 3) Rilevare intrusioni, ovvero implementare sistemi di rilevamento di intrusioni, infezioni e altre attività illecite, su cui basare gli interventi e le azioni di ripristino; 4) Rispondere ad eventi critici secondo opportune strategie e 5) Disporre di una strategia e di strumenti per il rispristino efficiente ed efficace dell’operatività del sistema e dei dati in generale. Nell’ambito del progetto PRIDE, specifici sotto-servizi riguarderanno:
▶ Threat Modeling (TMS)
▶ Cyber Risk Analysis (CYRA)
▶ Security Compliance (SCS)
▶AI predictive Monitoring (AISEC)
